⚠️ ATTENZIONE ⚠️
Dal 21 giugno 2025 è in vigore il NUOVO PROFILO OSS
DPCM 25 marzo 2025 pubblicato in Gazzetta Ufficiale
Preparati. Rispondi. Vinci.
Tutto quello che ti serve per il concorso OSS in un click.
Si prega di cliccare sul pulsante sottostante per accedere al programma di studio strutturato su 12 settimane, con un impegno giornaliero di 1 ora.
Approfondisci le tue conoscenze e raggiungi i tuoi obiettivi con successo.
Qui sono disponibili oltre 5.000 quesiti.
Test specifici su cultura settoriale, normativa, cultura generale, informatica e lingua inglese.
In questa sezione sono disponibili 50 quiz di simulazione per concorso. Ogni quiz comprende 30 domande ed è previsto un tempo massimo di 30 minuti per il completamento.
Saranno pubblicati i concorsi attivi sul territorio. Per ciascun concorso verrà istituito un gruppo Telegram dedicato. Verranno fornite tutte le informazioni necessarie per partecipare al concorso.
Essere Operatore Socio-Sanitario oggi significa molto più che assistere nelle attività quotidiane: significa prendersi cura della persona nella sua interezza, con competenza, attenzione e sensibilità. Il lavoro dell’OSS si colloca al confine tra assistenza sanitaria e sostegno umano, in un contesto sempre più complesso dove aggiornamento e formazione continua sono fondamentali. Questo manuale, pensato e realizzato per il 2025, nasce per essere una guida pratica e affidabile. Al suo interno il lettore troverà spiegazioni chiare e complete delle principali sigle mediche utilizzate in reparto, approfondimenti sui parametri vitali, nozioni di igiene e sicurezza, indicazioni per affrontare le diverse tipologie di pazienti e situazioni cliniche. Ampio spazio è dedicato alla gestione delle emergenze, alla sicurezza antincendio ed evacuazione, ai tipi di urine, sangue e feci, con spiegazioni sempre semplici e applicabili nel lavoro quotidiano. L’obiettivo non è solo fornire nozioni tecniche, ma anche rafforzare la consapevolezza del ruolo dell’OSS come figura centrale nel benessere della persona assistita. Questo volume accompagna lo studente durante la formazione, sostiene il professionista nei primi anni di esperienza e rimane un utile punto di riferimento per chi già opera da tempo in strutture sanitarie o nel contesto domiciliare. Chi sceglie di intraprendere questa professione sa bene che non si tratta soltanto di un mestiere, ma di una vera e propria missione: stare accanto alle persone più fragili, garantendo dignità, sicurezza e qualità della vita. Questo libro è stato scritto per dare valore a quel ruolo e per offrire agli OSS uno strumento concreto, moderno e aggiornato, capace di accompagnarli ogni giorno nella pratica assistenziale.
Caratteristiche distintive di questo manuale:
- Completezza: Raccoglie e sistematizza un repertorio vastissimo di procedure, dalle attività di base della vita quotidiana (ADL) a quelle più specialistiche e di supporto infermieristico, senza tralasciare le fondamentali competenze comunicative, educative e di gestione delle situazioni critiche.
- Praticità: Il linguaggio è volutamente chiaro e diretto, con un'attenzione meticolosa alla sequenzialità dei passaggi. L'obiettivo è fornire una guida step-by-step che possa essere applicata nella realtà operativa di ospedali, RSA e assistenza domiciliare.
- Rispetto delle Competenze: Viene costantemente ribadita l'importanza di operare nel proprio ambito di competenza, agendo su delega, nel rispetto del profilo professionale e della normativa vigente. Particolare attenzione è posta alla segnalazione di situazioni che richiedono l'intervento di figure sanitarie specialistiche (infermieri, medici).
- Centralità della Persona: Ogni procedura è inquadrata nell'ottica della Persona-Assistita, con i suoi bisogni, le sue emozioni e il suo diritto all'ascolto, alla privacy e all'autonomia, per quanto possibile. Non si tratta mai di un mero "fare su" il paziente, ma di "assistere con" la persona.
- Sicurezza: Viene enfatizzata la sicurezza a 360 gradi: biosicurezza (igiene delle mani, uso dei DPI), sicurezza del paziente (prevenzione cadute, lesioni da pressione), sicurezza ambientale e gestione dei rischi.
Questo libro non vuole essere un semplice elenco di compiti, ma una mappa per un'assistenza di qualità, eticamente orientata e tecnicamente
ineccepibile. È dedicato a tutti gli OSS che, ogni giorno, con professionalità e umanità, mettono le proprie mani e il proprio cuore al servizio degli altri.
Auguriamo a chi lo utilizzerà di trovarvi un valido alleato per la propria crescita professionale e per il proprio, insostituibile, lavoro di cura.
AppTurni è la soluzione ideale per organizzare e gestire i tuoi turni di lavoro in modo semplice e veloce direttamente dal tuo dispositivo ios. Con un’interfaccia intuitiva e user-friendly, puoi pianificare i tuoi impegni, tenere traccia degli orari e avere sempre tutto sotto controllo, ovunque ti trovi.
Caratteristiche principali:
Gestione turni semplificata: Aggiungi, modifica e visualizza i tuoi turni con pochi tocchi.
Accesso rapido: Tutte le informazioni sui tuoi orari a portata di mano, senza complicazioni.
Design intuitivo: Navigazione fluida e adatta a tutti, dai principianti agli utenti esperti.
Leggera e veloce: Un’app ottimizzata per non occupare spazio e funzionare senza rallentamenti.
AppTurni è pensata per chi cerca un modo pratico per organizzare la propria routine lavorativa, come infermieri, operatori sanitari, lavoratori a turni o chiunque abbia bisogno di una pianificazione chiara. Nessun dato personale viene raccolto, garantendo la massima privacy.